top of page

Servizi di Progettazione per la realizzazione di un Giardino

La progettazione di un giardino è un processo articolato che mira a creare uno spazio verde armonioso, funzionale ed esteticamente gradevole. I servizi di progettazione si sviluppano in diverse fasi, che garantiscono un risultato personalizzato e adeguato alle esigenze del cliente ma anche rispettando le caratteristiche dei luoghi o del contesto in cui il giardino si pone. I nostri servizi considerano tutto questo e possono suddividersi in queste diverse fasi per garantire un risultato ottimale e che consideri ogni aspetto, dalla progettazione alla realizzazione; dalla scelta delle piante alla loro manutenzione futura. 

​

1. Consulenza Iniziale
Il primo passo consiste in un incontro con il cliente per comprendere le sue esigenze e i gusti personali. In questa fase si analizza lo spazio disponibile, il tipo di terreno e le condizioni climatiche della zona. Il budget a disposizione è un altro elemento fondamentale perchè fornisce la prima indicazione su cui il progettista si basa per capire quale siano i requisiti economici entro cui operare (senza per forza doverli raggiungere) e valutare eventualmente una suddivisione in step del lavoro nel suo complesso. 

​

2. Rilievo e Analisi del Terreno
Successivamente, si procede con il rilievo dell'area e l'analisi del suolo, valutando pendenze, esposizione al sole, drenaggio e altri fattori che possono influenzare la progettazione. Anche l'aspetto pedologico (qualità del terreno) è un elemento fondamentale: il pH, la tessitura, la granulometria, la composizione sono tutti elementi da tenere in considerazione nella progettazione di un giardino.

​

3. Progettazione Preliminare
Sulla base delle informazioni raccolte, viene elaborato un primo progetto con schizzi e disegni preliminari che mostrano la disposizione degli elementi principali, come vialetti, aiuole, zone relax e eventuali strutture. In questa fase viene schematizzata l'ossatura del giardino, quella componente che descriverà a livello compositivo l'intero spazio e che ne fornisce lo schema basilare. E' la fase più importante, quella in cui il cliente comincia a prendere coscienza di quale sarà l'idea del progettista, trovando un punto di confronto e valutazione sugli aspetti generali. 

​

4. Progetto Definitivo e Rendering 3D
Dopo l'approvazione del progetto preliminare e delle sue eventuali modifiche, si sviluppa il progetto definitivo, con planimetrie dettagliate, schemi di impianti di irrigazione e illuminazione, nonché una selezione delle specie vegetali e di eventuali elementi architettonico-funzionali (es. piscina, pergolati, laghetti, percorsi, visuali, ecc.). A supporto della visione finale, vengono forniti rendering e filmati 3D per un'anteprima realistica del giardino.

​

5. Pianificazione e Realizzazione
Una volta definito il progetto, si passa alla fase esecutiva, che include la preparazione del terreno, la posa di impianti e strutture e infine la messa a dimora. Durante i lavori, il progettista segue l'andamento del cantiere per garantire che tutto venga realizzato secondo il piano stabilito (direzione lavori). Questa parte è la più complessa e da essa dipende la buona riuscita del progetto. Una realizzazione fedele alla progettazione è fondamentale: non solo perchè i costi siano in linea con il budget concordato ma perchè l'esdecuzione stessa venga svolta secondo standard di qualità e di prestazionin adeguati per non incorrere in problemi futuri (es. ristagni idrici, malfiunzionamenti impianti, moria delle piante per errata piantagione, ecc.).

​

6. Manutenzione e Assistenza
Dopo la realizzazione, vengono fornite indicazioni sulla manutenzione del giardino, con eventuali servizi di assistenza periodica per garantire la salute delle piante e il corretto funzionamento degli impianti.

Questo passaggio, bechè successivo, è già nella mente del Progettista che ha ipotizzato il planting e il disegno complessivo del giardino già con l'idea futura di gestione e manutenzione. 

​

Grazie a un processo di progettazione accurato e su misura, quindi, è possibile creare un giardino che rispecchi le esigenze estetiche e funzionali del cliente, garantendo un ambiente accogliente e ben organizzato.

DSC02690.JPG

Contatti

Il Podere San Fiorano soc.agr. SS di Cipelletti Eleonora ed Emanuela & C.

Via Polenghi 5, 26848,

San Fiorano (LO) Italia

P.IVA: 09898120150 CF: 09898120150

Codice RUOP: IT-03-0228

Codice SDI: SUBM70N

Indirizzo:

Sede operativa: Via Polenghi, 9

San Fiorano (LO), Italia

Telefono:

0377 53730

334 9233669​
Email: info@ilpoderesanfiorano.it

Orari di apertura

Orari ufficio tecnico, amministrazione e direzione (su appuntamento)

Lun-Ven: 08-12/13:30-17:30

Sab: 08-12

Dom: Chiuso

Tel. 334 9233669​

​

Orari serra e vivaio:

Lun: 15-19

Mar: Chiuso

Mer-Sab: 09-12/15-19

Dom: chiuso

© 2025 Il Podere San Fiorano. Designed by Orpheus Team&Studio

bottom of page