top of page

Nuove semine in Giardino: iniziamo a conoscere un prato diverso

Le ultime estati e la necessità di sempre più persone di avvicinarsi ad un giardino naturale ci hanno spinto a proporre soluzioni diverse dal solito tappeto erboso verde, orientando la scelta su soluzioni alternative, altrettanto belle (se non ancora più belle) e con un tocco di originalità ma con un forte rispetto per la natura e la diversità della fauna.

E i risultati sono davvero entusiasmanti!

E marzo è il mese ideale per avviare nuove semine, sia per il tappeto erboso che per i prati fioriti. Il clima in graduale riscaldamento e l’aumento delle ore di luce creano condizioni favorevoli alla germinazione, rendendo questo periodo perfetto per dare vita a nuovi progetti di giardinaggio (nuovi anche nella concezione).


Semina del Prato Fiorito a Marzo

La bellezza di un prato fiorito ad effetto "naturale" sebbene seminato artificialmente
La bellezza di un prato fiorito ad effetto "naturale" sebbene seminato artificialmente

I prati fioriti sono un’ottima scelta per arricchire il giardino di colori e biodiversità. A seconda delle specie selezionate, la semina deve seguire alcune accortezze:

Miscugli annuali: possono essere seminati a inizio primavera per garantire una fioritura continua nel corso dell’anno a partire dall'estate.

Miscugli con biennali e perenni: possono essere seminati in primavera, ma daranno il meglio di sé a partire dall’anno successivo.

Le miscele più apprezzate sono generalmente composte da specie spontanee che forniscono polline a insetti impollinatori (es. Achillea millefolium, Anethum graveolens, Echium vulgare, ecc.); altri miscugli sono particolarmente resistenti alla siccità e vengono utilizzati per aree incolte, inerbimento di scarpate o per giardini a bassa manutenzione (es. Lin oleagineux, Centaurea cyanus, Gypsophyla paniculata ecc.). Altri miscugli, infine, sono composti da piante dall'altezza moderata (es. Aubretia hybrida, Bellis perennis, Limnanthes douglasii, ecc.) e sono consigliati in zone dove è necessaria una visuale adeguata (mi vengono in mente le numerose rotonde stradali, ad esempio!)

Ecco alcuni miscugli che abbiamo testato per te e che puoi trovare da noi (su richiesta):

  • Api'Flore Prato Fiorito Terreno Secco particolarmente adatto per terreni asciutti con ridottissimi sfalci e aree ridotte (piccole aiuole);

  • Api'Flore Biodiversità indicato per aree più estese e con necessità di una copertura vegetale diversificata rispetto al prato tradizionale;

  • Api'Flore Friches indicato per conversione di aree abbandonate in bacini di approvvigionamento per insetti pronubi. Inoltre la presenza di leguminosa nella miscela consentirà di ristabilire il corretto apporto nutritivo a terreni da riabilitare;

  • Api'Flore Flowering Lawn Classic altamente fiorito, adatto per piccole aree come giardini urbani o aiuole, garantisce una copertura fioritura praticamente per tutto l'anno;

  • Api'Flore Sol Classic questa combinazione di erbe, leguminose e fiori selvatici è ideale per terreni classici. Perfetta come alternativa ai prati tradizionali, arricchisce il suolo e supporta gli impollinatori. La miscela può essere falciata occasionalmente senza compromettere la sua capacità di fornire risorse utili agli insetti;

  • Api'Flore Sol Sec questo prato variegato, composto da erbe, leguminose e fiori selvatici, è ideale per terreni poveri e con buon drenaggio.


Preparazione e tecniche di semina

Anche se i prati fioriti sono resistenti e adattabili, una corretta preparazione del terreno è fondamentale per ottenere risultati ottimali.

Alcuni passaggi chiave includono:

  1. Lavorazione del suolo e false semine per eliminare eventuali infestanti e creare un letto di semina ottimale.

  2. Semina alla dose raccomandata, effettuando due passaggi incrociati per garantire una distribuzione uniforme.

  3. Mescolare i semi con un supporto neutro (sabbia o terriccio) per facilitare la distribuzione, vista la bassa densità di semina e le ridottissime dimensioni di alcune varietà di semi.

  4. Copertura leggera del terreno e rullatura per favorire il contatto tra semi e suolo.

  5. Anche se non necessaria è utile un'irrigazione a pioggia fine (circa 5 mm al giorno) fino alla comparsa delle prime foglie, mantenendo il terreno umido ma senza ristagni.


Sfalci controllati e/o differenziati

Sfalcio differenziato in un parco di Bergamo prima della fioritura per assestare i passaggi
Sfalcio differenziato in un parco di Bergamo prima della fioritura per assestare i passaggi

Pratica tipicamente anglosassone, lo sfalcio differenziato consente di usufruire del prato fiorito e poterlo godere anche alla sua massima bellezza, senza distruggerne l'aspetto complessivo. Si tratta infatti di creare dei percorsi all'interno del prato fiorito semplicemente tagliando l'erba in quel tratto: si verrà a creare un piccolo stradino in mezzo ad un mare di fiori, dandoci così l'opportunità di godere maggiormente di tanta bellezza, permettendo di dilatare lo spazio percepito addentrandoci in esso. Questa tecnica ha anche lo scopo di:

  • favorire la biodiversità creando zone rifugio per insetti e piccoli animali (e ricordati che a loro non gli interessi affatto, quindi non aver paura di loro!);

  • consentire alle piante non tagliate di andare a seme dopo la fioritura, garantendo così il ciclo naturale di dissemina e avere la stessa bellezza anche l'anno prossimo... a costo zero!


Prato fiorito e ambiente urbano

Prato fiorito alla BAM - Biblioteca degli Alberi di Milano
Prato fiorito alla BAM - Biblioteca degli Alberi di Milano

Un prato fiorito non solo è una validissima alternativa al classico prato "all'inglese" (considerando che non siamo in Scozia e che un prato rustico è notevolmente più facile da gestire a parità di bellezza!) ma è anche stato un eccellente esperimento messo in atto in grandi città come Parigi, Berlino, Londra e le nostre Bergamo e Milano!

Alla BAM (Biblioteca degli Alberi di Milano), ad esempio, è stato realizzato negli ultimi anni un magnifico prato fiorito in pieno centro cittadino con risultati eccezionali sotto ogni profilo: anche solo il benessere che i cittadini ricevono dalla vista di così tanta bellezza naturale, ha degli effetti impagabili sulla salute delle persone e sulla riduzione dello stress che la frenetica vita quotidiana ci impone sempre di più.


Seguendo questi accorgimenti, il prato fiorito crescerà sano e rigoglioso, arricchendo il giardino di colori e favorendo la biodiversità per il nostro benessere e quello dell'ambiente.

Comments


Contatti

Il Podere San Fiorano soc.agr. SS di Cipelletti Eleonora ed Emanuela & C.

Via Polenghi 5, 26848,

San Fiorano (LO) Italia

P.IVA: 09898120150 CF: 09898120150

Codice RUOP: IT-03-0228

Codice SDI: SUBM70N

Indirizzo:

Sede operativa: Via Polenghi, 9

San Fiorano (LO), Italia

Telefono:

0377 53730

334 9233669​
Email: info@ilpoderesanfiorano.it

Orari di apertura

Orari ufficio tecnico, amministrazione e direzione (su appuntamento)

Lun-Ven: 08-12/13:30-17:30

Sab: 08-12

Dom: Chiuso

Tel. 334 9233669​

Orari serra e vivaio:

Lun: 15-19

Mar: Chiuso

Mer-Sab: 09-12/15-19

Dom: chiuso

© 2025 Il Podere San Fiorano. Designed by Orpheus Team&Studio

bottom of page